ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2023
Indice
DIPARTIMENTO DELLE AUTONOMIE LOCALI - ELEZIONI AMMINISTRATIVE 28/29 MAGGIO 2023
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI
MANIFESTO ESERCIZIO DEL DIRITTO DI VOTO E DI ELEGGIBILITA' IN ITALIA ALLE ELEZIONI COMUNALI PER I CITTADINI DELL’UNIONE EUROPEA
ELEZIONI TRASPARENTI
MANIFESTO AFFISSIONE LISTE DEI CANDIDATI PER L’ELEZIONE DIRETTA ALLA CARICA DI SINDACO
DATI DEFINITIVI ELEZIONE DEL SINDACO E LISTE
PROCLAMAZIONE SINDACO
MANIFESTO CONVOCAZIONE COMIZI ELETTORALI
MANIFESTO- REVISIONE DINAMICA STRAORDINARIA DELLE LISTE ELETTORALI
MANIFESTO DOMANDA SCRUTATORI - ISTANZA
MANIFESTO NOMINA SCRUTATORI - SORTEGGIO
ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 28 E 29 MAGGIO 2023 - APERTURA UFFICIO ELETTORALE
PRESIDENTI E SCRUTATORI - AMMINISTRATIVE 2023
UFFICI SERVIZI
DOVE SI VOTA - AMMINISTRATIVE 2023
ISTITUZIONE SEGGIO VOLANTE - AMMINISTRATIVE 2023
ELEZIONI AMMINISTRATIVE MAGGIO 2023: AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PER I VIAGGI FERROVIARI, VIA MARE, AUTOSTRADALI E AEREI
ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE ISTRUZIONI PER LE OPERAZIONI DEGLI UFFICI ELETTORALI DI SEZIONE.
PROGRAMMI ELETTORALI
TESSERA ELETTORALE - AMMINISTRATIVE 2023
SCHEDA INFORMATIVA - AMMINISTRATIVE 2023
GUIDA AL VOTO - AMMINISTRATIVE 2023
VOTO ASSISTITO - ELETTORI NON DEAMBULANTI - AMMINISTRATIVE 2023
ISTANZA VOTO DOMICILIARE AMMINISTRATIVE 2023
ELEZIONI TRASPARENTI
La Legge 9 gennaio 2019 n.3 "Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici" prevede specifici obblighi di trasparenza per chi presenta candidati alle elezioni amministrative.
Almeno sette giorni prima della data dell'elezione, il Comune deve pubblicare il curriculum vitae ed il certificato del casellario giudiziale di ciascun candidato ammesso, ivi compreso il candidato alla carica del Sindaco, già pubblicati nel sito internet del partito, movimento politico o lista.
Poichè ciascun referente per ogni partito/movimento/lista ammessa, deve trasmettere per ogni candidato, in tempo utile per la pubblicazione istituzionale:
-
curriculum vitae
-
certificato penale, rilasciato dal casellario giudiziale non prima di novanta giorni della data fissata per le elezioni
Si precisa che il Comune di Mineo non procede ad alcuna verifica sulla correttezza dei dati e dei documenti inseriti e non assume alcuna responsabilità per eventuali inesattezze.
PRESENTAZIONE DELLE LISTE DEI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE - ISTRUZIONI
La Legge 9 gennaio 2019 n.3 "Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, nonché in materia di prescrizione del reato e in materia di trasparenza dei partiti e movimenti politici" prevede specifici obblighi di trasparenza per chi presenta candidati alle elezioni amministrative.
Almeno sette giorni prima della data dell'elezione, il Comune deve pubblicare il curriculum vitae ed il certificato del casellario giudiziale di ciascun candidato ammesso, ivi compreso il candidato alla carica del Sindaco, già pubblicati nel sito internet del partito, movimento politico o lista.
Poichè ciascun referente per ogni partito/movimento/lista ammessa, deve trasmettere per ogni candidato, in tempo utile per la pubblicazione istituzionale:
-
curriculum vitae
-
certificato penale, rilasciato dal casellario giudiziale non prima di novanta giorni della data fissata per le elezioni
Si precisa che il Comune di Mineo non procede ad alcuna verifica sulla correttezza dei dati e dei documenti inseriti e non assume alcuna responsabilità per eventuali inesattezze.
PRESENTAZIONE DELLE LISTE DEI CANDIDATI AL CONSIGLIO COMUNALE - ISTRUZIONI
ISTITUZIONE SEGGIO VOLANTE - AMMINISTRATIVE 2023
La casa di cura interessata ad istituire un seggio volante deve fare pervenire all’Ufficio Elettorale apposita richiesta corredata da una dichiarazione (anche collettiva) attestante la volontà dei degenti di esprimere il voto nel luogo di cura predetto.
Tale dichiarazione deve recare in calce l’attestazione del Responsabile della Struttura, comprovante il ricovero dell’elettore nell’istituto.
Affinchè i degenti possano votare, è necessario che siano iscritti nelle liste elettorali di questo Comune e siano in possesso della tessera elettorale (che eventualmente può essere richiesta a questo ufficio compilando il modulo allegato).
Sarà compito di questo ufficio verificare l’idoneità della stanza da destinare alla raccolta del voto.
Si evidenzia infine che presso il seggio volante non potrà votare il personale dell’Istituto anche se residente presso l’Istituto stesso.
Nel caso in cui l’elettore necessiti di un accompagnatore e nella tessera elettorale non sia già inserita l’annotazione del diritto di voto assistito, lo stesso dovrà essere munito di apposito certificato medico, rilasciato solo dagli ufficiali medici a ciò designati dalle aziende sanitarie;
I certificati medici presentati per esercitare il diritto al voto assistito devono attestare che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore e ciò ai sensi dell’articolo 41, commi 7 e 8 del D.P.R. 570/1960.
Tale prescrizione non va intesa come un esonero dall'indicazione della menomazione sul certificato stesso.
I superiori certificati sono gratuiti ed esenti da qualsiasi diritto e applicazione di marche (articolo 41, comma 9, del D.P.R. 570/1960).
L’articolo 41, comma 2, del D.P.R. 570/1960 individua come accompagnatore un familiare o, in mancanza, altro elettore scelto liberamente dall’interessato, purché si tratti in ogni caso di elettore di un comune della Repubblica.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di una volta nel corso della medesima elezione. Sulla tessera elettorale dell’accompagnatore è fatta apposita annotazione dal Presidente del seggio nel quale egli ha assolto tale compito.
Mod. istanza Richiesta istituzione seggio volante pdf.
La casa di cura interessata ad istituire un seggio volante deve fare pervenire all’Ufficio Elettorale apposita richiesta corredata da una dichiarazione (anche collettiva) attestante la volontà dei degenti di esprimere il voto nel luogo di cura predetto.
Tale dichiarazione deve recare in calce l’attestazione del Responsabile della Struttura, comprovante il ricovero dell’elettore nell’istituto.
Affinchè i degenti possano votare, è necessario che siano iscritti nelle liste elettorali di questo Comune e siano in possesso della tessera elettorale (che eventualmente può essere richiesta a questo ufficio compilando il modulo allegato).
Sarà compito di questo ufficio verificare l’idoneità della stanza da destinare alla raccolta del voto.
Si evidenzia infine che presso il seggio volante non potrà votare il personale dell’Istituto anche se residente presso l’Istituto stesso.
Nel caso in cui l’elettore necessiti di un accompagnatore e nella tessera elettorale non sia già inserita l’annotazione del diritto di voto assistito, lo stesso dovrà essere munito di apposito certificato medico, rilasciato solo dagli ufficiali medici a ciò designati dalle aziende sanitarie;
I certificati medici presentati per esercitare il diritto al voto assistito devono attestare che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore e ciò ai sensi dell’articolo 41, commi 7 e 8 del D.P.R. 570/1960.
Tale prescrizione non va intesa come un esonero dall'indicazione della menomazione sul certificato stesso.
I superiori certificati sono gratuiti ed esenti da qualsiasi diritto e applicazione di marche (articolo 41, comma 9, del D.P.R. 570/1960).
L’articolo 41, comma 2, del D.P.R. 570/1960 individua come accompagnatore un familiare o, in mancanza, altro elettore scelto liberamente dall’interessato, purché si tratti in ogni caso di elettore di un comune della Repubblica.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di una volta nel corso della medesima elezione. Sulla tessera elettorale dell’accompagnatore è fatta apposita annotazione dal Presidente del seggio nel quale egli ha assolto tale compito.
Mod. istanza Richiesta istituzione seggio volante pdf.
PROGRAMMI ELETTORALI
DELLE TRE LISTE IN CORSA ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI
A CANDIDATO SINDACO


Facebook
Programma Patto per Mineo
1) Paolo Ragusa
Curriculum
Certificato Penale
Lista

Programma Movimento Insieme per la Città
2) Giuseppe Mistretta
Curriculum
Certificato Penale
Lista


Facebook
Programma Mineo - Futura Comunità Concreta
3) Giovanni Amato
Curriculum
Certificato Penale
Lista
DELLE TRE LISTE IN CORSA ALLE PROSSIME ELEZIONI COMUNALI
A CANDIDATO SINDACO
|
Programma Patto per Mineo |
1) Paolo Ragusa | Curriculum | Certificato Penale | Lista |
![]() |
Programma Movimento Insieme per la Città |
2) Giuseppe Mistretta | Curriculum | Certificato Penale | Lista |
|
Programma Mineo - Futura Comunità Concreta |
3) Giovanni Amato | Curriculum | Certificato Penale | Lista |
TESSERA ELETTORALE - AMMINISTRATIVE 2023
La tessera elettorale è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto, unitamente a un valido documento di identità. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore:
- la sezione elettorale di appartenenza
- la sede dove votare
- i collegi elettorali di appartenenza
- i 18 spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettoraleLa tessera elettorale è gratuita e permanente. È valida fino all’esaurimento dei 18 spazi disponibili e deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum.In occasione dell'approssimarsi delle Elezioni Amministrative del 28 e 29 maggio 2023, i cittadini Elettori sono invitati a verificare:
-
Se sono in possesso di tessera elettorale
-
Se la tessera elettorale riporta dati aggiornati e corretti sulla residenza.
-
Se sulla tessera sono ancora disponibili spazi per l’apposizione del timbro di sezione elettorale
Casi Particolari
-
Chi ha cambiato indirizzo e non ha ricevuto il tagliando adesivo (da applicare alla tessera elettorale) con il nuovo indirizzo e il nuovo numero di sezione elettorale, potrà ritirare il tagliando o la tessera aggiornata direttamente presso l’ufficio elettorale.
-
Chi non è in possesso, per qualsiasi motivo, di tessera elettorale, dovrà richiederne il duplicato all'Ufficio Elettorale.
Cosa fare in caso di smarrimento, furto, deterioramento della tesseraIn caso di smarrimento o furto, il comune rilascia il duplicato della tessera al titolare, previa sua domanda, corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza. In caso di deterioramento, con conseguente inutilizzabilità, l'ufficio elettorale del Comune rilascia la titolare un duplicato della stessa, previa presentazione da parte dell'interessato di apposita domanda e consegna dell'originale deteriorato.Per qualsiasi informazione l'Ufficio Elettorale si trova al piano terra del Palazzo Comunale in: Piazza Buglio,40. I recapiti telefonici sono: 0933 989028 - 0933 989078 - 0933 989080 - 0933 989092 - 0933 989084
e-mail: protocollo@comune.mineo.ct.it
Pec: protocollo@pec.comunemineo.telecompost.it
La tessera elettorale è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto, unitamente a un valido documento di identità. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore:
- la sezione elettorale di appartenenza
- la sede dove votare
- i collegi elettorali di appartenenza
- i 18 spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettoraleLa tessera elettorale è gratuita e permanente. È valida fino all’esaurimento dei 18 spazi disponibili e deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum.In occasione dell'approssimarsi delle Elezioni Amministrative del 28 e 29 maggio 2023, i cittadini Elettori sono invitati a verificare:
-
Se sono in possesso di tessera elettorale
-
Se la tessera elettorale riporta dati aggiornati e corretti sulla residenza.
-
Se sulla tessera sono ancora disponibili spazi per l’apposizione del timbro di sezione elettorale
Casi Particolari
-
Chi ha cambiato indirizzo e non ha ricevuto il tagliando adesivo (da applicare alla tessera elettorale) con il nuovo indirizzo e il nuovo numero di sezione elettorale, potrà ritirare il tagliando o la tessera aggiornata direttamente presso l’ufficio elettorale.
-
Chi non è in possesso, per qualsiasi motivo, di tessera elettorale, dovrà richiederne il duplicato all'Ufficio Elettorale.
Cosa fare in caso di smarrimento, furto, deterioramento della tesseraIn caso di smarrimento o furto, il comune rilascia il duplicato della tessera al titolare, previa sua domanda, corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza. In caso di deterioramento, con conseguente inutilizzabilità, l'ufficio elettorale del Comune rilascia la titolare un duplicato della stessa, previa presentazione da parte dell'interessato di apposita domanda e consegna dell'originale deteriorato.Per qualsiasi informazione l'Ufficio Elettorale si trova al piano terra del Palazzo Comunale in: Piazza Buglio,40. I recapiti telefonici sono: 0933 989028 - 0933 989078 - 0933 989080 - 0933 989092 - 0933 989084
e-mail: protocollo@comune.mineo.ct.it
Pec: protocollo@pec.comunemineo.telecompost.it
GUIDA AL VOTO - AMMINISTRATIVE 2023
Per poter votare è necessario presentarsi al proprio seggio di appartenenza con un documento d'identità e la tessera elettorale rilasciata dal proprio Comune di residenza.
Si vota domenica 28 maggio 2023 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 29 maggio dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
Le operazioni di voto riguarderanno l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale.
Nella nostra città i candidati a rivestire la carica di "primo cittadino" sono tre, si procederà inoltre al rinnovo del Consiglio Comunale.
La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, al cui fianco sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato.
L’elettore può votare:
-
tracciando un segno sul nome del candidato alla carica di sindaco e sulla lista a lui non collegata e nelle corrispondenti righe, scrivere il nome del candidato al consiglio. Qualora si volesse esprimere la doppia preferenza i candidati al consiglio votati devono nessariamente appartenere, uno al genere femminile ed uno al genere maschile. In caso di due candidati consiglieri con lo stesso cognome occorre aggiungere, al cognome, anche il nome.
-
tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco. In tal caso il voto sarà attribuito esclusivamente a tale candidato senza estendersi alla lista;
-
tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta. In tal caso il voto sarà attribuito alla lista prescelta ed anche al candidato alla carica di sindaco ad essa collegato (effetto trascinamento);
-
tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco e sul contrassegno della lista ad esso collegata. In tal caso il voto sarà attribuito sia al candidato alla carica di sindaco che alla lista prescelta ad esso collegata;
-
tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco e sul contrassegno di una lista ad esso non collegata. In tal caso il voto sarà attribuito al candidato alla carica di sindaco votato ed alla lista ad esso non collegata.
Si evidenzia che la Legge Regionale n. 8 del 10/04/2013, ha introdotto la doppia preferenza di genere la quale è sottoposta a due prescrizioni:
- i candidati votati al consiglio comunale devono appartenere alla stessa lista.
- i candidati al consiglio comunale votati devono appartenere ad un genere diverso, pena l'annulamento della seconda preferenza.
- i candidati al consiglio comunale votati con lo stesso cognome, in tal caso occorre aggiungere, al cognome, anche il nome.
Con riferimento alla facoltà concessa all'elettore di esprimere sino ad un massimo di due preferenze, la nuova legge precisa che, qualora le preferenze espresse per i candidati della stessa lista, anche se di genere diverso, siano più di due, vengono ritenuti nulli i voti ai candidati, mentre si convalidano i voti per la sola lista.
Si ritiene utile evidenziare, inoltre, che alla luce di quanto previsto dalla Legge Regionale n.8/2013 resta, ovviamente, salva la facoltà per l'elettore di espriemere una sola preferenza.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 29 maggio 2023, al termine delle operazioni di voto.
Prot 8385 Modalità di espressione del voto
ESEMPLIFICAZIOE - MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO ALLEGATO 2
Fac-simile scheda elettorale
Per poter votare è necessario presentarsi al proprio seggio di appartenenza con un documento d'identità e la tessera elettorale rilasciata dal proprio Comune di residenza.
Si vota domenica 28 maggio 2023 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 29 maggio dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
Le operazioni di voto riguarderanno l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale.
Nella nostra città i candidati a rivestire la carica di "primo cittadino" sono tre, si procederà inoltre al rinnovo del Consiglio Comunale.
La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, al cui fianco sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato.
L’elettore può votare:
-
tracciando un segno sul nome del candidato alla carica di sindaco e sulla lista a lui non collegata e nelle corrispondenti righe, scrivere il nome del candidato al consiglio. Qualora si volesse esprimere la doppia preferenza i candidati al consiglio votati devono nessariamente appartenere, uno al genere femminile ed uno al genere maschile. In caso di due candidati consiglieri con lo stesso cognome occorre aggiungere, al cognome, anche il nome.
-
tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco. In tal caso il voto sarà attribuito esclusivamente a tale candidato senza estendersi alla lista;
-
tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta. In tal caso il voto sarà attribuito alla lista prescelta ed anche al candidato alla carica di sindaco ad essa collegato (effetto trascinamento);
-
tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco e sul contrassegno della lista ad esso collegata. In tal caso il voto sarà attribuito sia al candidato alla carica di sindaco che alla lista prescelta ad esso collegata;
-
tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco e sul contrassegno di una lista ad esso non collegata. In tal caso il voto sarà attribuito al candidato alla carica di sindaco votato ed alla lista ad esso non collegata.