ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2023

PRESIDENTI E SCRUTATORI - AMMINISTRATIVE 2023

Quando avviene la nomina  tra il 13 e 20 maggio 2023 
La nomina degli scrutatori viene effettuata tra il 13 e il  20 maggio 2023 da parte della Commissione Elettorale Comunale in pubblica adunanza preannunciata almeno due giorni prima mediante manifesto pubblicato da giovedì 11 maggio a giovedì 18 maggio 2023, si procederà al sorteggio di tutti coloro che sono stati inseriti nell’elenco degli scrutatori. 
Coloro i quali intendono iscriversi nell’elenco delle persone idonee all’ufficio di scrutatore di seggio elettorale ne possono fare richiesta mediante domanda, ( può essere reperità presso l'ufficio elettorale), da inoltrare esclusivamente tra il 4 ed il 9 maggio 2023(tra il 24° e il 19° giorno precedente alla votazione), alla Commissione Elettorale Comunale.
Alla domanda dev’essere allegata una fotocopia del documento d’identità e dovrà essere inviata o consegnata brevi manu al protocollo del Comune.
Il Sindaco notificherà alle persone designate l’avvenuta nomina nel più breve tempo e, comunque, non oltre il quindicesimo giorno antecedente quello della votazione o consultazione.
Rinuncia alla nomina di Scrutatore e Presidente
L’eventuale grave impedimento ad assolvere l’incarico di Scrutatore e Presidente dovrà essere comunicato, da parte delle persone designate, entro quarantotto ore dalla ricezione della notificazione della nomina, al Sindaco, che provvederà a sostituire i soggetti impediti con gli elettori compresi nella graduatoria di cui sopra.
La comunicazione della rinuncia deve avvenire nei seguenti modi:
Scrutatori
Gli scrutatori che per grave impedimento rinunciano all'incarico devono:
  • riconsegnare direttamente all'ufficio elettorale la nomina con i motivi della rinuncia;
  • inoltrare la nomina con i motivi della rinuncia e la fotocopia di un documento d'identità a mezzo fax al numero 0933 989029
Presidenti
I presidenti che per grave impedimento rinunciano all'incarico devono riconsegnare all'ufficio elettorale la nomina in originale per l'inoltro alla Corte d'Appello con i motivi della rinuncia.
Per ulteriori informazioni contattare l'Ufficio Elettorale e staff ai numeri: 0933 989028 - 0933 989078 - 0933 989080 - 0933 989092 - 0933 989084
0933 989089 - 0933 989082
Compensi
I compensi corrispondenti ai presidenti e agli scrutatori di seggio saranno i seguenti:
Seggi normali:
Presidente euro 155.92
Segretario e Scrutatore euro 126.68
Seggi speciali:
Presidente euro 75.72
Scrutatore euro 63.72

Prot 9153 Competenze componenti Uffici elettorali



ISTITUZIONE SEGGIO VOLANTE - AMMINISTRATIVE 2023

La casa di cura interessata ad istituire un seggio volante deve fare pervenire all’Ufficio Elettorale apposita richiesta corredata da una dichiarazione (anche collettiva) attestante la volontà dei degenti di esprimere il voto nel luogo di cura predetto.
Tale dichiarazione deve recare in calce l’attestazione del Responsabile della Struttura, comprovante il ricovero dell’elettore nell’istituto.
Affinchè i degenti possano votare, è necessario che siano iscritti nelle liste elettorali di questo Comune e siano in possesso della tessera elettorale (che eventualmente può essere richiesta a questo ufficio compilando il modulo allegato).
Sarà compito di questo ufficio verificare l’idoneità della stanza da destinare alla raccolta del voto.
Si evidenzia infine che presso il seggio volante non potrà votare il personale dell’Istituto anche se residente presso l’Istituto stesso.
Nel caso in cui l’elettore necessiti di un accompagnatore e nella tessera elettorale non sia già inserita l’annotazione del diritto di voto assistito, lo stesso dovrà essere munito di apposito certificato medico, rilasciato solo dagli ufficiali medici a ciò designati dalle aziende sanitarie;
I certificati medici presentati per esercitare il diritto al voto assistito devono attestare che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di altro elettore e ciò ai sensi dell’articolo 41, commi 7 e 8 del D.P.R. 570/1960.
Tale prescrizione non va intesa come un esonero dall'indicazione della menomazione sul certificato stesso.
I superiori certificati sono gratuiti ed esenti da qualsiasi diritto e applicazione di marche (articolo 41, comma 9, del D.P.R. 570/1960).
L’articolo 41, comma 2, del D.P.R. 570/1960 individua come accompagnatore un familiare o, in mancanza, altro elettore scelto liberamente dall’interessato, purché si tratti in ogni caso di elettore di un comune della Repubblica.
Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di una volta nel corso della medesima elezione. Sulla tessera elettorale dell’accompagnatore è fatta apposita annotazione dal Presidente del seggio nel quale egli ha assolto tale compito.
Mod. istanza Richiesta istituzione seggio volante pdf.



TESSERA ELETTORALE - AMMINISTRATIVE 2023

La tessera elettorale è il documento che permette l'esercizio del diritto di voto, unitamente a un valido documento di identità. Contiene, oltre ai dati anagrafici dell'elettore:
- la sezione elettorale di appartenenza
- la sede dove votare
- i collegi elettorali di appartenenza
- i 18 spazi destinati all'apposizione del timbro da parte del Presidente del seggio elettoraleLa tessera elettorale è gratuita e permanente. È valida fino all’esaurimento dei 18 spazi disponibili e deve essere usata in occasione di ogni elezione o referendum.In occasione dell'approssimarsi delle Elezioni Amministrative del 28 e 29  maggio  2023, i cittadini Elettori sono invitati a verificare:
  • Se sono in possesso di tessera elettorale
  • Se la tessera elettorale riporta dati aggiornati e corretti sulla residenza.
  • Se sulla tessera sono ancora disponibili spazi per l’apposizione del timbro di sezione elettorale
Casi Particolari
  • Chi ha cambiato indirizzo e non ha ricevuto il tagliando adesivo (da applicare alla tessera elettorale) con il nuovo indirizzo e il nuovo numero di sezione elettorale, potrà ritirare il tagliando o la tessera aggiornata direttamente presso l’ufficio elettorale.
  • Chi non è in possesso, per qualsiasi motivo, di tessera elettorale, dovrà richiederne il duplicato all'Ufficio Elettorale.
Cosa fare in caso di smarrimento, furto, deterioramento della tesseraIn caso di smarrimento o furto, il comune rilascia il duplicato della tessera al titolare, previa sua domanda, corredata dalla denuncia presentata ai competenti uffici di pubblica sicurezza. In caso di deterioramento, con conseguente inutilizzabilità, l'ufficio elettorale del Comune rilascia la titolare un duplicato della stessa, previa presentazione da parte dell'interessato di apposita domanda e consegna dell'originale deteriorato.Per qualsiasi informazione l'Ufficio Elettorale si trova al piano terra del Palazzo Comunale in: Piazza Buglio,40. I recapiti telefonici sono: 0933 989028 - 0933 989078 - 0933 989080 - 0933 989092 - 0933 989084
e-mail: protocollo@comune.mineo.ct.it
Pec: protocollo@pec.comunemineo.telecompost.it



SCHEDA INFORMATIVA - AMMINISTRATIVE 2023

Si vota domenica 28 maggio 2023, dalle ore 7,00 alle ore 23,00,  per l'elezione del Sindaco del Comune di Mineo

Apertura uffici

Hanno diritto di voto i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali del Comune di Mineo, che avranno compiuto il 18º anno di età entro il 28 maggio 2023.
Documenti validi per votare:
Per poter esprimere il proprio voto occorre presentarsi presso la sezione elettorale di iscrizione muniti di tessera elettorale personale e di carta d'identità o altro documento di riconoscimento rilasciato dalla Pubblica Amministrazione munito di fotografia e timbro a secco, ad esempio:
- Patente;
- Passaporto;
- Libretto di pensione;
- Tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale
- Tessera di riconoscimento rilasciata dall'unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia, purchè convalidata da un comando militare
I documenti elencati sono considerati validi per accedere al voto anche se scaduti, purchè risultino sotto ogni altro aspetto regolari e possano garantire una sicura identificazione dell'elettore.
In mancanza di documento l'identificazione può avvenire anche attraverso:
- uno dei membri del seggio che conosca personalmente l'elettore e ne attesti l'identità
- altro elettore del comune, noto al seggio (provvisto di documento valido), che ne attesti l'identità.



GUIDA AL VOTO - AMMINISTRATIVE 2023

Per poter votare è necessario presentarsi al proprio seggio di appartenenza con un documento d'identità e la tessera elettorale rilasciata dal proprio Comune di residenza.
Si vota domenica 28 maggio 2023 dalle ore 7.00 alle ore 23.00 e lunedì 29 maggio dalle ore 7.00 alle ore 15.00.
Le operazioni di voto riguarderanno l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale.
Nella nostra città i candidati a rivestire la carica di "primo cittadino" sono tre, si procederà inoltre al rinnovo del Consiglio Comunale.
La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, al cui fianco sono riportati i contrassegni della lista o delle liste con cui il candidato è collegato.
L’elettore può votare:
  • tracciando un segno sul nome del candidato alla carica di sindaco e sulla lista a lui non collegata e nelle corrispondenti righe, scrivere il nome del candidato al consiglio. Qualora si volesse esprimere la doppia preferenza i candidati al consiglio votati devono nessariamente appartenere, uno al genere femminile ed uno al genere maschile. In caso di due candidati consiglieri con lo stesso cognome occorre aggiungere, al cognome, anche il nome.
  • tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco. In tal caso il voto sarà attribuito esclusivamente a tale candidato senza estendersi alla lista;
  • tracciando un segno sul contrassegno della lista prescelta. In tal caso il voto sarà attribuito alla lista prescelta ed anche al candidato alla carica di sindaco ad essa collegato (effetto trascinamento);
  • tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco e sul contrassegno della lista ad esso collegata. In tal caso il voto sarà attribuito sia al candidato alla carica di sindaco che alla lista prescelta ad esso collegata;
  • tracciando un segno sul rettangolo contenente il nome e cognome del candidato alla carica di sindaco e sul contrassegno di una lista ad esso non collegata. In tal caso il voto sarà attribuito al candidato alla carica di sindaco votato ed alla lista ad esso non collegata.
Si evidenzia che la Legge Regionale n. 8 del 10/04/2013, ha introdotto la doppia preferenza di genere la quale è sottoposta a due prescrizioni:
- i candidati votati al consiglio comunale devono appartenere alla stessa lista.
- i candidati al consiglio comunale votati devono appartenere ad un genere diverso, pena l'annulamento della seconda preferenza.
- i candidati al consiglio comunale votati con lo stesso cognome, in tal caso occorre aggiungere, al cognome, anche il nome.
Con riferimento alla facoltà concessa all'elettore di esprimere sino ad un massimo di due preferenze, la nuova legge precisa che, qualora le preferenze espresse per i candidati della stessa lista, anche se di genere diverso, siano più di due, vengono ritenuti nulli i voti ai candidati, mentre si convalidano i voti per la sola lista.
Si ritiene utile evidenziare, inoltre, che alla luce di quanto previsto dalla Legge Regionale n.8/2013 resta, ovviamente, salva la facoltà per l'elettore di espriemere una sola preferenza.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 29 maggio 2023, al termine delle operazioni di voto.
Prot 8385 Modalità di espressione del voto
ESEMPLIFICAZIOE - MODALITÀ DI ESPRESSIONE DEL VOTO ALLEGATO 2
Fac-simile scheda elettorale



VOTO ASSISTITO - ELETTORI NON DEAMBULANTI - AMMINISTRATIVE 2023

Voto assistito - Amministrative 2023
Gli elettori affetti da gravi infermità tali da non consentire l'autonoma espressione del diritto di voto possono essere accompagnati in cabina da una persona di fiducia, esibendo al seggio un certificato di accompagnamento rilasciato dall'Azienda Sanitaria Locale.
Le certificazioni mediche rilasciate dalla competente Azienda Sanitaria Locale, dovranno essere rilasciate immediatamente e gratuitamente, nonchè in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche.
L'accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica e può esercitare tale compito solo per un invalido.
L'elettore affetto da grave infermità ha la possibilità di richiedere al comune di iscrizione elettorale l'apposizione di un timbro sulla tessera elettorale personale che attesti il diritto permanente all'esercizio del voto assistito, evitando così di chiedere le certificazioni mediche ad ogni tornata elettorale.
Il timbro riporta una dicitura codificata che non viola il diritto alla tutela dei dati personali dell'elettore e viene apposto dall'Ufficio Elettorale del Comune di Mineo, su domanda corredata dalla documentazione sanitaria rilasciata dall'A.S.P. n. 3 di Catania, attestante che l'elettore è impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto.
Le certificazioni mediche rilasciate dalla competente Azienda Sanitaria Locale, dovranno essere rilasciate immediatamente e gratuitamente, nonché in esenzione da qualsiasi diritto o applicazione di marche.
L'accompagnatore deve essere iscritto nelle liste elettorali di un qualsiasi Comune della Repubblica e può esercitare tale compito solo per un invalido.
Nel caso in cui la richiesta dell'annotazione permanente venga presentata da elettore non vedente, è sufficiente l'esibizione del libretto nominativo di pensione rilasciato dall'INPS (in precedenza Ministero dell'Interno) nel quale sia indicata la categoria "Ciechi Civili" e uno dei relativi codici attestanti la cecità assoluta (06, 07, 10, 11, 15, 18, 19) o in alternativa il libretto rilasciato dalle Associazioni nazionali ciechi: A.N.P.V. (associazione Nazionale Privi della Vista) U.I.C. (Unione Italiana Ciechi).
Si precisa infine che, in base al D.P.R. 445/2000, l'istanza per ottenere l'apposizione del timbro permanente sulla tessera elettorale personale, può essere presentata anche da persona diversa dall'interessato, purchè in possesso di delega su carta semplice, fotocopia del documento di indentità dell'interessato e, ovviamente della tessera elettorale originale dell'interessato.
Normativa di riferimento:
- Decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361 art. 55
- Decreto del Presidente della Repubblica n. 570 del 1960, art. 41
- Legge 5 febbraio 2003, n. 17 art. 1
- Legge 46/2009 art.1 comma 1
Gli elettori non deambulanti possono esercitare il diritto di voto nella propria sezione elettorale, oppure in altra sezione priva di barriere architettoniche, previa esibizione, unitamente alla tessera elettorale, di una certificazione medica attestante l'impedimento.
Normativa di riferimento
Legge 15 gennaio 1991 n.15 art.1
Legge 5 febbraio 1992 n.104 art.29



ISTANZA VOTO DOMICILIARE AMMINISTRATIVE 2023

28-29 maggio 2023 
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile anche con l’ausilio dei servizi previsti per il voto assistito, e gli elettori affetti da grave infermità che si trovino in condizione di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
I suddetti elettori devono far pervenire al Sindaco del Comune di Mineo, nelle cui liste elettorali sono iscritti, entro il 18 maggio 2023 (periodo compreso tra il quarantesimo e il ventesimo giorno antecedente la data della votazione):
a) la domanda di ammissione al voto domiciliare, che vale sia per il primo turno di votazione che per l’eventuale turno di ballottaggio, deve indicare l’indirizzo dell'abitazione in cui l’elettore dimora e un recapito telefonico;
b) copia della tessera elettorale;
c) un certificato, rilasciato dal funzionario medico, designato dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 14 aprile 2023 (quarantacinquesimo giorno antecedente la data della votazione) che attesti l'esistenza delle condizioni di infermità di cui sopra, con prognosi di almeno sessanta giorni decorrenti dalla data di rilascio del certificato, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali.
Tale certificato deve altresì attestare l’eventuale necessità di un accompagnatore per l’esercizio del voto qualora la tessera elettorale dell’elettore sia sprovvista dell’annotazione del diritto al voto assistito.
Mod. istanza Richiesta esercizio del diritto di voto a domicilio