BIBLIOTECA E RETE MUSEALE
BIBLIOTECA E RETE MUSEALE
.png)
🕒. ORARIO DI APERTURA:
CALENDARIO ESTIVO DI APERTURA AL PUBBLICO DAL 10 GIUGNO AL 22 SETTEMBRE
MATTINA : Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:30
POMERIGGIO: Giovedì ore 15.30 alle ore 18.30
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO PERIODO SCOLASTICO DAL 25 SETTEMBRE AL 9 GIUGNO
MATTINA : Martedì - Giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:30
POMERIGGIO: Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Email: biblioteca.capuana@comune.mineo.ct.it
Biblioteca comunale Luigi Capuana_Anagrafe delle Biblioteche Italiane
Direttore: Dott. Aldo Fichera - E-mail :aldo.fichera@comune.mineo.ct.it
Assistente Museale: Rossana Di Salvo - E-mail : rossana.disalvo@comune.mineo.ct.it
Es. Amm. Siragusa Francesca
Per eventuali altre aperture su richiesta rivolgersi all'Uff. Beni Culturali c/o Palazzo Comunale sito in Piazza L. Buglio n. 40 o telefonando a: 0933/989069 - 0933/983056 - 0933/989060 - 0933/989050
Nella stessa giornata si potrà effettuare la visita della rete museale cittadina comprendente Casa Museo L. Capuana ed il Museo della Memoria.
Prezzo del biglietto: € 1,00 e 0,50 ridotto
Rete Museale: € 2,50 e 1,50 ridotto
|
🕒. ORARIO DI APERTURA: CALENDARIO ESTIVO DI APERTURA AL PUBBLICO DAL 10 GIUGNO AL 22 SETTEMBREMATTINA : Lunedì - Martedì - Mercoledì - Giovedì - Venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:30POMERIGGIO: Giovedì ore 15.30 alle ore 18.30CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO PERIODO SCOLASTICO DAL 25 SETTEMBRE AL 9 GIUGNOMATTINA : Martedì - Giovedì dalle ore 09:00 alle ore 13:30POMERIGGIO: Lunedì - Mercoledì - Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 19.30 e Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 18.30Email: biblioteca.capuana@comune.mineo.ct.it |
Biblioteca comunale Luigi Capuana_Anagrafe delle Biblioteche Italiane
Direttore: Dott. Aldo Fichera - E-mail :aldo.fichera@comune.mineo.ct.it
Assistente Museale: Rossana Di Salvo - E-mail : rossana.disalvo@comune.mineo.ct.it
Es. Amm. Siragusa Francesca
Per eventuali altre aperture su richiesta rivolgersi all'Uff. Beni Culturali c/o Palazzo Comunale sito in Piazza L. Buglio n. 40 o telefonando a: 0933/989069 - 0933/983056 - 0933/989060 - 0933/989050
Nella stessa giornata si potrà effettuare la visita della rete museale cittadina comprendente Casa Museo L. Capuana ed il Museo della Memoria.
Prezzo del biglietto: € 1,00 e 0,50 ridotto
Rete Museale: € 2,50 e 1,50 ridotto
MUSEO CAPUANA
Luigi Capuana
Luigi Capuana nacque a Mineo, in provincia di Catania, nel 1839 da una famiglia benestante di proprietari terrieri dominata dalle figure degli zii Antonio e Mimì, ebbe una giovinezza serena e una educazione alquanto tradizionale nel contesto della borghesia isolana.
Nel 1857 s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania.
Gli anni che immediatamente seguirono - fino al 1863 - furono tuttavia caratterizzati dai primi contatti letterari nell'ambito cittadino, che indubbiamente lo confortarono nelle scelte immediate e lo indirizzarono verso un'esperienza artistica assai lontana dalla cerchia universitaria. Sta di fatto che il giovane Luigi subì notevolmente il clima politico di quegli anni, schierandosi decisamente nelle file del ceto borghese che fiancheggiava l'azione garibaldina e propugnava una soluzione unitaristica alla luce degli ideali patriottico-risorgimentali.



LUIGI CAPUANA: LA CASA, LA STORIA E LE SUE PASSIONI
Carta_Servizi_MUSEO LUIGI CAPUANA_c.c._18-2021.pdf
REGOLAMENTO_MUSEO_LUIGI CAPUANA_ c.c._n.6-2021.pdf
REGOLAMENTO_RIPRODUZIONE_IMMAGINI_ARCHIVIO_FOTOGRAFICO_LUIGI CAPUANA_c.c.n.10-2021.pdf
Carta_Servizi_Biblioteca_c.c._11-2021.pdf
Regolamento_Biblioteca_ Comunale_LUIGI CAPUANA_c.c._5-2021.pdf
Luigi Capuana
Luigi Capuana nacque a Mineo, in provincia di Catania, nel 1839 da una famiglia benestante di proprietari terrieri dominata dalle figure degli zii Antonio e Mimì, ebbe una giovinezza serena e una educazione alquanto tradizionale nel contesto della borghesia isolana.
Nel 1857 s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania.
Gli anni che immediatamente seguirono - fino al 1863 - furono tuttavia caratterizzati dai primi contatti letterari nell'ambito cittadino, che indubbiamente lo confortarono nelle scelte immediate e lo indirizzarono verso un'esperienza artistica assai lontana dalla cerchia universitaria. Sta di fatto che il giovane Luigi subì notevolmente il clima politico di quegli anni, schierandosi decisamente nelle file del ceto borghese che fiancheggiava l'azione garibaldina e propugnava una soluzione unitaristica alla luce degli ideali patriottico-risorgimentali.
|
![]() |
![]() |
LUIGI CAPUANA: LA CASA, LA STORIA E LE SUE PASSIONI