Corrado Tamburino Merlini
Corrado Tamburino Merlini sacerdote (Mineo 1751-1850)
Nato da Pietro e di Raffaella Merlini, compì gli studi classici nel collegio borbonico di Bronte (CT) e quelli teologici nel seminario diocesano di Siracusa, dove fu ordinato sacerdote. Svolse l’attività pastorale a Mineo prima quale rettore della Chiesa del Collegio e successivamente quale parroco maggiore della Chiesa Collegiata di S. Agrippina. Cultore di storia dei siculi e del loro condottiero Ducezio di cui rivendicò a Mineo la gloria di avergli dato i natali. Si occupò della Teogonia sicula, di Trinacria capitale dei siculi, del Tempio dei Palici, con il diritto all’inviolabilità di quanti, schiavi e oppressi, in esso si rifugiavano, delle grotte di Dragone sotto Mineo, scelte da Salvino nel 103 a.C. come luogo di raccolta degli schiavi in rivolta contro i Romani. Si occupò anche di idrografia, di agricoltura, di teologia e di morale con contributi sulla SS. Trinità e sull’indissolubilità del matrimonio.
Il Museo Archeologico di Mineo è intestato a Corrado Tamburino Merlini.